Un luogo d’incontro e confronto sui grandi temi e le sfide che interessano la società moderna. Un duetto – e non un duello – continuo tra voci e personalità di spicco delle culture laiche e cattoliche. Un network di persone che, in uno spirito di apertura e accoglienza dell’altro, lavorano per superare la diffidenza tra due mondi apparentemente inconciliabili.
Questo è il “Cortile dei Gentili”.
il “Cortile dei Gentili” dal 2011 si è affermato come spazio aperto al pluralismo delle idee, per promuovere e stimolare il dialogo costruttivo tra credenti e non credenti; con questo obiettivo, dunque, il “Cortile” affronta e approfondisce ogni anno grandi tematiche (e problematiche) di attualità – come l’etica, la legalità, la scienza, la fede, l’arte e le nuove tecnologie – attraverso eventi, incontri, dibattiti, ricerche e occasioni di condivisione.

Proprio qui, in questo spazio di prestigio sito nel cuore del Vaticano Martina ha effettuato il suo periodo di stage estivo occupandosi dell’organizzazione dell’evento tenutosi il 17 Giugno 2021 alle Catacombe di San Callisto dal titolo “In cammino con Dante”, atto a celebrare il settimo centenario della morte del grande poeta.
Un’occasione unica all’interno di un ambiente esclusivo e ancora oggi ricco di storia e fascino. Una collaborazione diretta con il Pontificio Consiglio della Cultura e il suo Presidente, il Cardinale Gianfranco Ravasi.
Un’attività che si dimostra importante grazie al riscontro positivo di studenti, scuola e azienda, e che pone attenzione sull’importanza dei momenti di Alternanza scuola lavoro con progetti non standardizzati anche all’interno di un Liceo.